I. Studi e titoli conseguiti
Fino all'età di 18 anni vive fra la California e la Toscana, a causa della carriera internazionale del padre, che la porta a viaggiare moltissimo e a parlare indifferentemente tre lingue in tenerissima età. Dalle elementari frequenta per quattro mesi all'anno le scuole americane, (a Stanford e Berkeley in California, e a Boston nel Massachusetts), e, per il resto dell'anno scolastico, le scuole italiane, a Firenze. Consegue regolarmente la maturità classica al Liceo Classico "Michelangelo" di Firenze nel 1980 e il diploma delle scuole superiori americane, in California.
Nel 1980/81 frequenta i corsi di teatro e di fotografia all'Università di Stanford in California.
Nel 1987 si laurea in lingue e letterature straniere moderne, a Firenze, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, con voto 110 e lode su 110.
II. Conoscenza delle lingue
Italiano: madre lingua.
Inglese: seconda madre lingua, acquisita fin dalla prima infanzia a causa dei prolungati soggiorni negli Stati Uniti e alla regolare frequenza nelle scuole americane; consolidata e approfondita attraverso gli studi universitari e i successivi soggiorni in U.S.A. e in Inghilterra. (Laurea in lingua e letteratura inglese).
Francese: ottima conoscenza della lingua e della cultura (Università: francese triennale; frequenti soggiorni in Francia).
Spagnolo: maccheronico, ma sufficientemente efficace per le prove di regia (lavora spesso in Spagna).
III. Musica e Teatro
Dal 1968 al 1977 studia pianoforte a Firenze con Alba Maggini.
Dal 1980 canta nel coro della Scuola di Musica di Fiesole e in quello della Camerata Musicale.
Nel 1981 inizia lo studio del canto e nel 1983 consegue la Licenza di Teoria Musicale e Solfeggio presso il Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze. Dal 1988 studia canto con Jolanda Meneguzzer e con Suzanne Danco per cinque anni.
Nel 1990 lavora come assistente alla regia di Carlina Torta nello spettacolo di prosa "Casalinghitudine", prodotto dalla Compagnia "Panna Acida" per il Festival di Todi.
L'anno dopo prende parte ai corsi di Carlina Torta sulla scrittura teatrale e il lavoro sull'attore e, successivamente, frequenta la scuola per registi cinematografici di Beppe Ferlito, a Firenze. Il cortometraggio a cui collabora, che viene prodotto al termine della scuola, vince numerosi premi.
Partecipa a tutti i seminari e alle produzioni del ciclo "Mozart-Da Ponte" a Fiesole col Maestro Claudio Desderi; per la produzione del "Don Giovanni" lavora come assistente alla regia di Andrea Di Bari.
Nel 1991 ottiene il secondo posto nel "Concorso Nazionale per Assistenti alla Regia" indetto dal Laboratorio Teatrale di Alessandria (voto: 9,75 su 10).
Lo stesso anno è assistente alla regia del Maestro Roberto Guicciardini nelle "Nozze di Figaro" e nel "Così fan tutte" di Mozart al Teatro Verdi di Pisa e responsabile delle riprese di entrambe le opere al Teatro Comunale di Modena; successivamente è assistente alla regia di Fabio Sparvoli nella "Pietra del paragone" di Rossini, al Teatro Comunale di Modena e al Teatro Comunale di Ferrara.
Dal 1992 è responsabile dell'ufficio di regia del Teatro Verdi di Pisa dove lavora come aiuto regista stabile fino al 1997. Ha inoltre regolari rapporti di lavoro in qualità di regista, di aiuto regista e di "coach" per l'italiano o per l'inglese con teatri lirici e Festivals in Italia e all'estero (Teatro Comunale di Modena; Teatro Comunale di Ferrara; Teatro Verdi di Pisa; Teatro Rendano di Cosenza; Teatro Alighieri di Ravenna; Teatro Sociale di Mantova; Teatri di Reggio Emilia; Festival estivo di San Gimignano; Estate Fiesolana; Scuola di Musica di Fiesole; Britten-Pears Festival, Aldeburgh Foundation e Festival di Glyndebourne in Inghilterra, Teatro Regio di Torino ed altri) per i quali ha curato numerosi riallestimenti e riprese di spettacoli quali "La Cenerentola" di Rossini, il trittico Mozart-Da Ponte, "Rigoletto" di Giuseppe Verdi etc. Collabora in qualità di aiuto regista e di assistente con numerosi registi di fama internazionale come Roberto Guicciardini, Micha Van Hoecke, Patrizia Gracis, Angelo Savelli, Paolo Pierazzini, Stefano Vizioli, Ivo Guerra, Franco Ripa Di Meana, Josè Carlos Plaza ed altri, sia in Italia che all'estero (Inghilterra, Francia, Spagna).
In qualità di regista mette in scena, nel 1996, "La Serva Padrona" di Pergolesi, che viene rappresentata in numerosi teatri dell'Emilia Romagna, in Toscana e in Lucania; nel 1997 "The Telephone, or l'amour à trois" di Giancarlo Menotti, rappresentato a Matera, con la direzione del M° Desderi; "Biribù occhi di rana" di Lodovico Rocca e "Il maestro di scuola" di Georg Philipp Telemann, per il Teatro Verdi di Pisa.
Per il Teatro Borgatti di Cento mette in scena "Il Signor Bruschino", "L'Occasione fa il Ladro", "L'Inganno Felice", "La Cambiale di Matrimonio" e "La Scala di Seta", dirette dal M° Claudio Desderi. Queste farse in un atto vengono rappresentate in numerosi teatri emiliani (fra cui il Teatro "Ariosto" di Reggio Emilia) ottenendo un notevole successo di pubblico e suscitando la curiosità e l'interesse della critica. "L'occasione fa il Ladro" viene ripresa e trasmessa integralmente da RAI Sat; alla "Scala di Seta" viene dedicata una puntata della nota trasmissione della Rai "Prima della Prima". Infine vengono molto apprezzate dall'illustre regista e direttore artistico Jérôme Savary che le ospita tutte e cinque, nel febbraio 2001, per nove serate, all'Opéra-Comique di Parigi, dedicando loro un festival, all'interno della stagione operistica, intitolato "Tout Rossini", che riscuote un enorme successo, creando una vera e propria bagarre nel pubblico e nella stampa parigina. Negli anni successivi mette in scena "Così fan tutte", "Le Nozze di Figaro" e "Don Giovanni" di Mozart, la "Scala di Seta" di Rossini, "Un segreto di importanza" di Sergio Rendine, "La Bohème" di Puccini, "La Rita" di Donizetti, "Falstaff" e “La Traviata” di Giuseppe Verdi, "Il Telefono" di Menotti, "Lo scoiattolo in gamba" di Nino Rota, “L’Incoronazione di Poppea” e “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” di Monteverdi, “La Voix Humaine” di Poulenc e molti altri spettacoli in Italia e all’estero.
In Spagna, per il Teatro de La Maestranza di Siviglia è assistente di Josè Carlos Plaza nel "Fidelio" di Beethoven e responsabile della ripresa del "Barbiere di Siviglia" di Rossini, creato da Josè Carlos Plaza per il Teatro Comunale di Firenze, presso il Teatre Principal di Palma di Maiorca. Allo stesso Teatre Principal di Palma di Maiorca è stata richiamata in qualità di regista per un nuovo allestimento di Rigoletto.
Per una lista aggiornata e completa delle opere messe in scena recentemente è possible consultare la home page.
IV. Docenze
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ha insegnato inglese in numerose scuole statali italiane (Liceo scientifico "Castelnuovo" di Firenze, Liceo scientifico "Gobetti" di Bagno a Ripoli, Istituto Alberghiero "Saffi" di Firenze ed altre).
Per vari anni insegna inglese ai detenuti, presso il carcere di Sollicciano, a Firenze.
Passata di ruolo alle Scuole Medie Superiori rinuncia al posto per dedicarsi completamente alla regia e al teatro.
Per tre anni insegna fonetica inglese per cantanti lirici all'interno del "Corso di riqualificazione professionale per vocalisti" organizzato dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, sotto la direzione artistica del Maestro Piero Farulli, del Maestro Gabbiani e del Maestro Basso. E' docente di arte scenica per il corso di formazione professionale sulle "Competenze professionali del cantante lirico nell'odierno mondo dello spettacolo" tenuto dall'Assessorato alla Formazione, dalla Provincia di Ferrara, e dal Fondo Sociale Europeo, nel 2001. Nel Luglio del 2010 viene invitata a tenere una masterclass su "ruoli e scene mozartiane" dal prestigioso Britten-Pears Young Artist Programme di Aldeburgh, UK.
Vive a Fiesole, dove affianca il Maestro Claudio Desderi nel suo '"Opera Workshop", presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, fondata da Piero Farulli. Alla Scuola di Musica di Fiesole insegna anche recitazione, dizione e regia del teatro musicale.
Dal 2016 è docente di teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Teramo.